Il gas alle stelle e gli aumenti in bolletta si fanno sentire nelle tasche degli italiani. E la situazione per i prossimi mesi non è rosea. Tuttavia i metodi per risparmiare energia elettrica e gas (e abbassare la bolletta) ci sono: se da un lato passare al mercato libero e scegliere l’offerta migliore può aiutare ad abbassare un po’ la bolletta, dall’altro diventa importante anche seguire alcuni consigli per tagliare i consumi tutti i giorni tra le mura domestiche. Dall’utilizzo corretto degli elettrodomestici alla sostituzione delle vecchie lampadine, fino al contenimento delle temperature del riscaldamento, ecco da dove cominciare per iniziare a risparmiare in casa.
Elettrodomestici: come usare meglio quelli che consumano di più
Il primo passo per risparmiare sulla bolletta della luce è utilizzare gli elettrodomestici nel modo corretto:
- forno: consuma molto (quello a gas un po’ meno), ma se riesci a fare una cottura combinata con fornelli o microonde puoi risparmiare su tempi e bolletta, in alternativa valuta di acquistare un modello combinato;
- lavastoviglie: usala a pieno carico utilizzando il lavaggio eco anche se è più lungo. Se sei di fretta utilizza un programma normale, ma con temperature più basse e se il programma te lo permette escludi l’asciugatura che è una fase estremamente energivora;
- frigorifero: non inserire cibi caldi ed evita di stare spesso con il frigo aperto (quando sistemi la spesa usa se disponibile funzione dedicata). In più tenere il frigo ordinato garantisce migliori prestazioni perché circola più aria. E se il tuo frigo non è un no frost, ricordati di sbrinare regolarmente il freezer;
- lavatrice: anche in questo caso usala sempre a pieno carico, prediligi temperature basse (30-40 °C) dato che i detersivi per il bucato sono efficaci e scegli il programma eco. Inoltre verifica i consumi reali della tua lavatrice perché spesso la classe energetica dichiarata non va di pari passo con il reale profilo di utilizzo;
- climatizzatori: impostali a una temperatura non superiore o inferiore ai 6 gradi rispetto a quella dell’ambiente esterno; se l’afa e l’umidità sono notevoli, prediligi il la modalità deumidificatore e ricordati di fare la manutenzione periodica.
Risparmiare con il “pieno carico” : ecco quanto
Riducendo il numero di lavaggi si può risparmiare circa un euro al mese per ogni apparecchio. Tra lavatrice, asciugatrice e lavastoviglie si tratta di circa 36-40 euro all’anno:
- Lavatrice. Risparmio annuo passando da 4 a 3 utilizzi settimanali: 12-13 euro
- Asciugatrice. Risparmio annuo passando da 4 a 3 utilizzi settimanali: 12-13 euro
- Lavastoviglie. Risparmio annuo passando da 5 a 4 utilizzi settimanali: 11 euro
- Lavastoviglie con lavaggio ECO invece di Auto. Risparmio annuo considerando 5 utilizzi a settimana: 14 euro
Le buone abitudini nel quotidiano
- Ricorda sempre di non eccedere con il riscaldamento in casa. È buona norma limitare le temperature in casa a 20 °C nella zona giorno e a 16-18 °C nella zona notte. Riducendo di un grado la temperatura si risparmia circa l’8% della spesa in bolletta. Considerando un consumo di 1.100 metri cubi di gas si tratta mediamente di ben 90 euro all’anno per ogni grado in meno.
- Sì alla doccia di 5 minuti, piuttosto che il bagno. Ovviamente ricorda di scegliere un sistema efficiente per l’acqua calda sanitaria.
- Scegli e utilizza bene gli elettrodomestici: non è solo una questione di classe energetica, ma di consumi annui e di corretto utilizzo. Lavare a basse temperature e far andare lavatrice o lavastoviglie a pieno carico ci fa risparmiare energia.
- Limita l’utilizzo di elettrodomestici energivori non indispensabili (asciugatrice, ferro da stiro…).
- Scegli lampadine Led o a basso consumo e ricordarsi di spegnere quanto non si usa.
- Usa i coperchi e sfruttare il calore latente (sia sui fornelli che soprattutto col forno) può dare una mano a risparmiare tempo ed energia.