In Italia si muore ancora per amianto. Picco nel triennio 2022-2024

In Italia si muore ancora per amianto. Picco nel triennio 2022-2024

In Europa, ma soprattutto in Italia, l’emergenza divampa e continua a mietere vittime. Nel 2022 Belpaese ci sono state oltre 7mila vittime. La conferma arriva dal Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, l’avvocato Ezio Bonanni:  “I dati forniti dalle statistiche sono inquietanti: salgono a 2mila i casi di mesotelioma (indice di mortalità al 93%), un numero di decessi che solo per questa neoplasia sfiora le 1.900 unità; 4mila casi di tumore al polmone asbesto correlati con un indice di mortalità dell’88%” – continua Bonanni- “ un numero di decessi che sfiora i 3.550, con oltre nuovi 10mila malati di malattie correlate. La letalità di questo materiale fibroso si rivela anche a 20-30 anni di distanza. La ‘Fondazione vittime dell’amianto Bepi Ferro’ prevede che il picco si manifesterà nel triennio 2022-2024. Secondo i dati dell’ Inail ogni anno l’asbesto provoca già quasi 4500 morti, più altri 1500 decessi.

Oltre 600 decessi in Campania nel 2022

Tra le regioni italiane ad altro rischio si annovera la Campania: qui l’asbesto ha provocato, soltanto nel 2022, più di 600 decessi (100 per mesotelioma, 200 per tumore polmonare, 300 per le altre patologie asbesto) e migliaia di nuovi malati. La richiesta al governo da parte dell’ Osservatorio è quella di occuparsi di un’emergenza non visibile a tutti. Nello specifico, che venga istituito con urgenza un tavolo interministeriale per affrontare la questione, competenza per competenza, le questioni giuridiche, normative e previdenziali. I rischi per la salute non riguardano solo chi lavora con l’amianto, ma anche chi, indirettamente, viene in contatto con accessori contaminati. Tra le conseguenze per l’uomo, non solo il mesotelioma, ma anche il tumore del polmone e altre neoplasie.

Rispondi

error: Alert: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: