Ecco il testo approvato dal Consiglio dei Ministri, del disegno di legge di Bilancio per l’anno finanziario 2023.
Il valore delle misure contenute nella manovra di bilancio è di quasi 35 miliardi di euro.
Questo primo testo di 71 pagine, dovrebbe arrivare alla Camera tra venerdì 25 novembre e lunedì 28 novembre. Vediamo brevemente alcune delle misure previste.
Modifiche al regime forfettario
Il tetto di ricavi e compensi entro cui si può beneficiare del regime forfettario al 15% per le partite Iva passa da 65.000 euro a 85.000 euro. Inoltre si prevede che il regime forfetario cessa di avere applicazione dall’anno stesso in cui i ricavi o i compensi percepiti sono superiori a 100.000 euro. In tale ultimo caso è dovuta l’imposta sul valore aggiunto a partire dalle operazioni effettuate che comportano il superamento del predetto limite.
Limiti contante
Inserita la disposizione che stabilisce che a partire dal 1° gennaio 2023, la soglia per il pagamento in contanti venisse innalzata a 5.000 euro (in luogo dei 1.000 euro).
Misure in materia di bonus sociale elettrico e gas
Per l’anno 2023, sono ammessi alle agevolazioni relative alle tariffe per la fornitura di energia elettrica riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati e alla compensazione per la fornitura di gas naturale, i nuclei famigliari con un ISEE valido nel corso dell’anno 2023 pari a 15.000 euro.
Agevolazioni prima casa giovani under 36
Proroga per tutti gli atti stipulati nel 2023 delle agevolazioni per l’acquisto prima casa per under 36. L’agevolazione consiste:
- per le compravendite non soggette a Iva, nell’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale
- per gli acquisti soggetti a Iva, oltre all’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, il riconoscimento di un credito d’imposta di ammontare pari all’Iva corrisposta al venditore.
Proroga esonero contributivo assunzioni e proroga decontribuzione a favore di giovani imprenditori agricoli e percettori di reddito di cittadinanza
Al fine di promuovere l‘inserimento stabile nel mercato del lavoro dei beneficiari del reddito di cittadinanza, ai datori di lavoro privati che, a decorrere dal 1º gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, assumono lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato è riconosciuto, per un periodo massimo di dodici mesi, l’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile. Resta ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche. L’esonero non si applica ai rapporti di lavoro domestico.
Reddito di cittadinanza
Nelle more di una organica riforma delle misure di sostegno alla povertà e di inclusione attiva, dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, la misura del reddito di cittadinanza di cui agli articoli da 1 a 13 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, è riconosciuta nel limite massimo di 8 mensilità.
La disposizione non si applicano in caso di nuclei al cui interno vi siano persone con disabilità, minorenni o persone con almeno sessant’anni di età.
Sintesi e dettaglio della manovra
MISURE | ipotesi | destinatari | costo/ risparmio previsto |
TAGLIO AL CUNEO FISCALE CONTRIBUTIVO | taglio tasse e contributi al lavoro dipendente al 3% per i redditi fino a 20 mila euro al 2% per i redditi fino a 35 mila, come oggi | Tutto i risparmio va nelle buste paga dei lavoratori resta al 2% per i redditi fino a 35mila euro annui). L’incremento riguarda quindi solo i redditi fino a 20mila euro | 4,5 miliardi di euro |
RINNOVO BONUS SOCIALE BOLLETTE | rinnovo per il 1 trimestre il 2023 | con ISEE fino a 15 mila euro invece che 12mila | |
TAGLIO ONERI BOLLETTE | proroga per il primo trimestre 2023 del taglio IVA su GAS e oneri ridotto lo sconto sulle accise | per tutti | |
RIDUZIONE DEL REDDITO DI CITTADINANZA | durata ridotta a 8 mesi di beneficio nel 2023abolizione dal 2024 | per i soggetti che sono in grado di lavorare | risparmio per circa 1500 milioni di euro |
TAGLIO IVA PRODOTTI DI PRIMA NECESSITA’ | riduzione IVA su pannolini e assorbenti al 5% (era stato portato al 10 dal Governo Draghi) | per tutti | |
AUMENTO IMPORTI ASSEGNO UNICO | nel 2023 sarà maggiorato del 50% per il primo anno, e di un ulteriore 50% | er le famiglie con 3 o piu figli | |
BONUS TV E DECODER | Si rinnova per il 2023 il bonus per rottamare vecchie tv e acquisto di decoder | per famiglie con ISEE fino a 20mila euro | |
CARTA RISPARMIO | Si rifinanzia con 500 milioni il Fondo per la Carta risparmio destinata alla spesa alimentare | per le famiglie meno abbienti, gestita dai Comuni | 500 milioni |
CONDONO FISCALE | Annullamento delle cartelle esattoriali fino a 1000 euro dal 2015 . Per quelle piu alte emesse dal 2020 sanzione solo del 5% | per tutti | |
PENSIONI | proroga per Opzione donna con modificheaumento pensioni minime a 570 euronuova Quota 103 (41 anni di contributi +62 di età)proroga APE sociale |
Il costo totale della manovra si aggira sui 35 miliardi di euro
Si pensa di ricavare qualcosa dal taglio al reddito di cittadinanza che sembra destinato alla spesa per le pensioni anticipate con Quota 103.